ASS.LIBER.COOP - Libere Cooperative Associate; ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO PER L'ASSISTENZA E LA TUTELA DELLE COOPERATIVE ASSOCIATE E DEI LORO CONSORZI, IN OGNI SETTORE ; PRESIDENTE: DOTT. STEFANO SODDU ; sede legale nazionale: c/o A.N.V.G. Associazione Nazionale Volontari di Guerra- Federazione di Milano, Via Privata Duccio di Boninsegna 21, 20145 Milano ; cell.3886296743; e-mail asslibercoop@gmail.com; C.F. 97752200150
domenica 26 ottobre 2025
sabato 4 ottobre 2025
mercoledì 24 settembre 2025
Nuove regole previdenziali per i lavoratori sportivi (INPS – Circolare n. 127/2025)
1. Iscrizione obbligatoria al Fondo Pensione Lavoratori Sportivi (FPSP)
A decorrere dal 1° luglio 2023:
- Tutti i lavoratori sportivi subordinati (sia professionisti sia dilettanti) sono tenuti
all’iscrizione al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (già Fondo Pensione Sportivi
Professionisti).
- Possono accedervi, nei casi indicati dal Legislatore, anche lavoratori autonomi e
collaboratori coordinati e continuativi.
2. Soggetti interessati
Sono espressamente incluse figure professionali quali:
- atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici e sportivi, preparatori atletici, direttori di gara;
- ulteriori tesserati che, dietro compenso, svolgono mansioni indispensabili allo svolgimento
dell’attività sportiva, secondo i regolamenti delle singole discipline.
3. Annualità contributiva e cumulo
- L’annualità contributiva è determinata in 260 giornate lavorative.
- È possibile valorizzare i periodi contributivi maturati in altre gestioni previdenziali o
all’estero mediante gli istituti del cumulo e della totalizzazione.Restano ferme le norme di raccordo per i soggetti iscritti al Fondo prima del 1996.
4. Calcolo della pensione
- Iscritti con contributi entro il 31.12.1995: nessuna modifica, resta valido il sistema di
calcolo previgente (Circolare INPS n. 17/2019).
- Iscritti dopo il 31.12.1995 o a partire dal 1° luglio 2023: pensioni calcolate con il sistema
contributivo ex legge n. 335/1995.
5. Prestazioni erogate
Il Fondo assicura:
- pensione di vecchiaia e pensione anticipata;
- assegno ordinario di invalidità;
- pensione di inabilità;
- pensione ai superstiti;
- pensione supplementare e supplemento di pensione.
sabato 13 settembre 2025
Decreto-Legge 4 settembre 2025: Novità su Badanti, Permessi e Semplificazioni
In data 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge contenente
disposizioni urgenti in materia di ingressi regolari e flussi migratori.
Punti Principali Confermati:
1. Ingressi "fuori quota" per badanti e colf: Istituzione di un canale di ingresso strutturale, senza limiti numerici (quote) e senza "click day", dedicato ai lavoratori extra-UE impiegati nell'assistenza
familiare a persone over-80 o con disabilità grave.
2. Vincolo operativo e autorizzazioni: Previsto un vincolo di 12 mesi per il lavoratore, che potrà
cambiare datore di lavoro solo previa autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro.
3. Semplificazioni procedurali:
▪ Presentazione delle domande tramite Sportello Unico o agenzie/associazioni accreditate.
▪ Introduzione della precompilazione delle domande.
▪ Limite massimo di 3 richieste per singolo datore di lavoro.
▪ Diritto di soggiorno del lavoratore in attesa del rinnovo o della conversione del permesso.
4. Estensione dei permessi speciali:
▪ Permesso di soggiorno per vittime di sfruttamento e di protezione sociale esteso da 6 a 12 mesi,
con accesso all'Assegno di Inclusione (Adi).
▪ Tempi per il ricongiungimento familiare allungati da 90 a 150 giorni.
Si tratta di una una scelta politica chiara da parte del Governo: semplificare e facilitare le procedure di assunzione in un settore strategico per la tenuta sociale, quello dell’assistenza agli anziani e alle persone fragili. L’urgenza demografica e la crescente necessità di assistenza domiciliare, unite all’intento di ridurre la burocrazia e tutelare sia chi lavora sia le famiglie, giustificano l’introduzione di queste misure strutturali e la fine di limiti numerici e
procedure complesse.
Milano, 11.9.2025
ROBERTO FASCIANI, Presidente AISOP ZONALE MILANO MI13
https://aisopzonalemilanomi13.blogspot.com/
A.I.SO.P. ZONALE MILANO MI13
c/o A.N.V.G.-Fed.ne di Milano
Via Privata Duccio di Boninsegna 21
20145 MILANO-tel.3886296743
Whatsapp-Telegram-WeChat:
3455242051; e-mail aisop.milano.mi13@aisop.it
pec aisop.milano.mi13@aisop-pec.it;
lunedì 8 settembre 2025
domenica 24 agosto 2025
giovedì 14 agosto 2025
CONFERENZA 2025 EGIZIANI ALL'ESTERO: RESOCONTO, FOTO, VIDEO.
La Dott.ssa Amira Abdel Ali, Segretario Generale ALEI-AGL (Alleanza Lavoratori Emigrati e Immigrati) e Consigliere Direttivo AISOP Zonale Milano MI13 (Associazione Italiana Sostituti d'Imposta e Professionisti)

-12.jpg)



